Report Winner Pauperotti&Friends 2025: Michele Baroni con Gardens

Intro

Ciao a tutti! Sono Michele Baroni, aka ½ Mikibairon96, di Lega Pauper Ferrara/Cento: scrivo questo report dopo aver vinto l’IPT di Modena: Pauperotti & Friends 2025.

Fino a poco prima dell’evento la scelta era tra due mazzi: Dark ephemerate e BG garden ma, dopo essere stato insultato da mio fratello, ho deciso di giocare la combo più forte di pauper, ovvero l’odiata/amata Icore e Disputa.

Ho iniziato a testarlo decidendo fin da subito di settarlo per vincere da BG glee visto che nei tornei precedenti è stato il mazzo più presente. Per l’ennesima volta mi tocca ringraziare il mio compare che, avendolo giocato allo sfinimento, ha rifinito la lista perdendoci poi la win and in!


 

Decklist

La lista che ho giocato è:

Gardens by Michele Baroni, Winner IPT Modena 2025

Creatures (12)
Shambling Ghast
Crypt Rats
Thorn of the Black Rose
Avenging Hunter
Troll of Khazad-dûm

Instants (20)
Deadly Dispute
Fanatical Offering
Reckoner's Bargain
Snuff Out
Spinning Darkness
Defile
Cast Down

Sorceries (2)
Duress

Artifacts (7)
Lembas
Ichor Wellspring
Lands (19)
Golgari Rot Farm
Haunted Mire
Khalni Garden
Bojuka Bog
Witch's Cottage
10 Swamp

Sideboard (15)
Weather the Storm
Troublemaker Ouphe
Drown in Sorrow
Nihil Spellbomb
Duress

Maindeck

Non starò a descrivere ogni dettaglio ma parlerò solo di ciò che mi ha lasciato perplesso:

  • Duress: non penso sia un’ottima carta in garden di main, ma permette di togliere la monocopia di Last Rites in BG glee G1.
  • Avenging Hunter: ero indeciso tra questa e Hydra (per la sua sinergia con ratto) ma Hunter mette pressione ed è molto forte contro Jund Cleansing.
  • Spinning Darkness: secondo me attualmente questa carta non performa molto bene visto la presenza di Snacker e Famiglio, ma volevo quattro spell “gratuite” che mi permettessero di fare un emblema nei primi turni contro glee.

Sideboard

Sono un grande amante delle side quadrate perché preferisco avere delle sidate efficienti per il meta. Nulla di nuovo:

  • Weather + Drown: principalmente per mono rosso
  • Ouphe: affinity
  • Nihil: affinity e dredge
  • Duress: glee/mazzi combo e mazzi blu based

Report Torneo

Round 1: Jund Cleansing – Favorito

G1: la partita è stata molto combattuta fin dall’inizio: riesco a prendere gli emblemi fin da subito ma lui continua a pescare tantissime carte presentandomi all’appello svariati Refurbished Familiar e due Blood Fountain. Cerco in tutti i modi di trovare le Bojuka Bog, senza successo, ma il vantaggio carte dato degli emblemi mi permette di sopravvivere fino ad un ratto che chiuderà la partita.

IN: 2 Troublemaker Ouphe, 2 Nihil Spellbomb, 2 Duress.

OUT: 2 Spinning Darkness, 2 Snuff Out, 2 Shambling Ghast.

G2: iniziamo a 10 minuti dai turni, lui parte aggressivo, riesco a risolvere le sue minacce e la partita si conclude per il tempo.

Game analisi: l’obiettivo è tenere pulita la board e proteggere gli emblemi esattamente come contro affinity (MU molto più complesso). Writhing Chrysalis è una carta scarsa contro Garden. La cosa a cui stare più attenti è Refurbished Familiar insieme a Blood Fountain.

Match: 1-0

Score: 1-0


Round 2: Jund Garden – Favorito (Marcello Pasqualini)

G1: speravo di non fare dei mirror di garden principalmente perchè sono partite noiose e infinite, a meno che uno dei due giocatori non faccia gli emblemi all’inizio, senza che l’altro possa rispondervi. Questo è quello che è successo, sono stato fortunato.

IN: 2 Troublemaker Ouphe, 2 Nihil Spellbomb, 2 Duress.

OUT: 2 Spinning Darkness, 4 Shambling Ghast.

G2: inizialmente la partita si è sbilanciata in suo favore grazie all’accoppiata Last Rites e Thorn Of The Black Rose. Nel giro di pochi turni, recupero l’emblema, faccio iniziativa e chiudo il match con un ratto.

Game analisi: l’allenamento su MTGO mi ha insegnato a giocare questo MU cliccando alla velocità della luce per non perdere di tempo. Ci sono alcune regole fondamentali: tolti gli emblemi che sono scontati, il ratto è la carta chiave. Va preservata e quando l’altro cerca di riempire la board per rubare iniziativa e/o monarchia, va usata come wratta. La versione Jund, non giocando Avenging Hunter e Crypt Rats, si trova quindi svantaggiata.

Match: 2-0

Score: 2-0


Round 3: Elfi – Molto Favorito

G1: dopo aver visto il primo elfo in campo tiro un sospiro di sollievo sapendo che la partita sarebbe stata in discesa. L’avversario però mi coglie di sorpresa lanciando di turno 3 un Avenging Hunter. La mia mano era molto forte, elimino le minacce, recupero l’iniziativa e la partita finisce. 

IN: 3 Troublemaker Ouphe, 3 Drown In Sorrow.

OUT: 2 Thorn Of The Black Rose, 2 Duress, 1 Avenging Hunter, 1 Reckoner’s Bargain.

G2: Post side con l’aggiunta di Drown In Sorrow la partita si fa ancora più dura per l’avversario che è costretto a fare un Mesmeric Fiend a turno 2 togliendomi Crypt Rats dalla mano. Passano due turni, trovo una rimozione, e la partita finisce grazie a quel ratto che lo terrà in scacco per tutto il tempo.

Game analisi: da sempre Garden contro i mazzi a base creatura ha un ottimo MU. Nella mia esperienza l’unico modo in cui l’avversario può vincere è con un Hydra enorme ad inizio partita, il che è molto complesso considerando il numero di rimozioni.

Match: 2-0

Score: 3-0


Round 4: Kuldotha – Paritario

G1: mi sarebbe piaciuto raccontare la partita ma dopo tre creature rapide e una manciata di botti non arrivo a stappare turno 4.

IN: 2 Troublemaker Ouphe, 3 Drown In Sorrow, 4 Weather The Storm.

OUT: 2 Thorn Of The Black Rose, 2 Duress, 1 Avenging Hunter, 2 Snuff Out, 1 Fanatical Offering, 1 Ichor Wellspring.

G2: all’incirca un replay del primo game. Fortunatamente il mio avversario era simpatico e ci fermiamo a parlare dato che mancavano 45 minuti al prossimo turno.

Game analisi: pre-side è molto difficile vincere avendo poche risposte a Kuldotha e nessun modo efficiente nei primi turni per guadagnare vite. L’importante è cercare di gestire i primi turni, una volta passati quelli le weather risvoltano completamente il MU.

Match: 0-2

Score: 3-1


Round 5: Dark Ephemerate – Sfavorito

G1: sapevo il mazzo del mio avversario dato che aveva appena giocato in streaming e non ero contento di averlo incontrato. La prima partita la rubo facendo una duress a turno 2 cercando di togliere Cleansing Wildfire, che non ha. Decido quindi di scartare Counterspell il che mi permette di risolvere iniziativa a turno 4 e chiudere il match.

IN: 2 Troublemaker Ouphe, 2 Nihil, 2 Duress.

OUT: 4 Shambling Ghast, 2 Spinning Darkness.

G2: apro una mano fortissima che mi permette di lanciare Troublemaker Ouphe di turno 2, sponzando il mio avversario e inchiodandolo a colori. Risolvo un Avenging Hunter con qualche removal in mano e la partita finisce in pochi turni.

Game analisi: jeskai ephemerate (lista classica) è sempre stato uno dei peggiori MU per garden essendo che ogni sua creatura fa value in ETB. Il piano più forte è cercare di rallentarlo nei primi turni scartando Cleansing o esiliando le terre con Ouphe.

Match: 2-0

Score: 4-1


Round 6: BG Glee – Favorito – (Paolo Baroni)

G1: finalmente incontro il mazzo per cui ho settato la lista, l’unico problema è che sto giocando contro mio fratello. La prima partita sono avanti e dopo una duress lascio il mio avversario con solo la combo in mano, sapendo di avere doppia risposta e fare un’eventuale due per uno. Sfortunatamente pescherà una disputa che, a sua volta, troverà protezione e scartino nella mia fase finale.

IN: 2 Nihil, 2 Duress.

OUT: 4 Shambling Ghast.

G2: parto molto forte facendo entrambi gli emblemi ad inizio match, non lasciandogli il tempo per settare la combo.

G3: dopo numerosi turni dove noto che il mio avversario sta accumulando risorse in mano, capisco che il suo piano è fare un Last Rites in modo da chiudere il game. Cerco di trovare in tutti i modi una duress. Arriverà al turno decisivo permettendomi di scartare la carta mi avrebbe fatto perdere. Per vincere i tornei serve anche la fortuna.

Game analisi: G1 gira tutto attorno alla sua monocopia di Last Rites, senza di essa sarebbe quasi impossibile per Glee vincere la partita. In questo MU bisogna cercare di mettere pressione perché se lo lasciamo pescare 2 carte ogni end diventa quasi impossibile vincere.

Match: 2-1

Score: 5-1


Quarti di finale: Affinity – Sfavorito

G1: succede quello che ogni giocatore di affinity non vorrebbe mai: le minacce sono tutte nella seconda parte del mazzo. Risolvo gli emblemi in tranquillità e vinco facilmente la partita.

IN: 2 Nihil, 4 Troublemaker Ouphe.

OUT: 2 Spinning Darkness, 2 Snuff Out, 2 Duress.

G2: parto con Troublemaker Ouphe a turno 2 il quale viene counterato da una Metallic Rebuke che non mi aspettavo assolutamente. Il mio avversario però continua con la sfortuna e vedendo pochissime creature mi permette di vincere tramite gli emblemi.  

Game analisi: il problema di questo MU è proteggere gli emblemi. Refurbished Familiar è la carta più fastidiosa, consiglio di sfruttare al meglio le dispute insieme ai Ghast. Se non abbiamo estremo bisogno di pescare aspettiamo che l’avversario faccia Famiglio e sull’ETB sacrifichiamo Shambling rimuovendo il volante e pescando due carte.  

Match: 2-0

Score: 6-1


Semifinale: BG Garden – Paritario

G1: la prima partita sarà vinta da me interamente grazie ad Avenging Hunter, anche grazie alla scelta del mio avversario di giocare Hydra al suo posto. Non riuscirà mai a rubarmi l’emblema e chiuderò con un Crypt Rats.

IN: 2 Duress, 4 Troublemaker Ouphe, 2 Nihil Spellbomb.

OUT: 2 Spinning Darkness, 2 Snuff Out, 4 Shambling Ghast.

G2: questo match sarà infinito, la mano del mio avversario è molto forte e terrà per tutta la partita la monarchia senza mai permettermi di recuperarla. Fortunatamente non si accorge che in questo MU ad un certo punto pescare due carte a turno è un problema. Morirà di self mill.

Game analisi: per non ripetere quello già descritto nel secondo round aggiungo una piccola tips. Un fattore chiave quando entrambi i giocatori hanno il ratto è stare sopra di vite all’avversario. Quando possibile rompere sempre Lembas per avere modo di ripescarlo. Questo perché se siamo costretti a wrattare alto con il ratto potremmo morire il turno successivo dalla stessa giocata.

Match: 2-0

Score: 7-1


Finale: Kuldotha – Paritario

G1: a turno 3 incastro una giocata mistica dove gioco Shambling Ghast, Spinning Darkness e Snuff Out risolvendo 3 pezzi ad un mana. Rallento molto il mio avversario e riesco a strapparla.

IN: 2 Troublemaker Ouphe, 3 Drown In Sorrow, 4 Weather The Storm.

OUT: 2 Thorn Of The Black Rose, 2 Duress, 1 Avenging Hunter, 2 Snuff Out, 1 Fanatical Offering, 1 Ichor Wellspring.

G2: tengo una mano un po’ lenta, a differenza del mio avversario che fa una partenza esplosiva. Muoio abbastanza in fretta da un mix di botti senza che abbia modo di lanciare Weather The Storm.

G3: ho una mano molto forte e parto con Shambling Ghast, seguito da tre Weather nei turni iniziali che mi portano altissimo di vite. Da lì in poi pesco veramente molte terre cominciando a sudare freddo ma una volta pescata la prima disputa, inizia la catena e chiudo il game.

Game analisi: copia e incolla di turno 4 con maggiori risultati.

Match: 2-1

Score: 8-1


Conclusioni

Ringrazio tutti i ragazzi del mio gruppo di figurine per queste giornate, sono sempre bellissime che si vinca o si perda. Il torneo a mio parere è stato organizzato e gestito molto bene. Spero che questo report possa essere utile come confronto a chi gioca questo mazzo da tempo o a chi ha deciso di iniziare ora. Ci si vede in giro!