![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/my-image-960x390.png)
Prima di iniziare con la terza parte vera e propria, rispolvero brevemente le categorie di questa Tierlist, dal livello più basso al vertice:
- “Forever Banned“: le proibite più proibite, quelle che ragionevolmente non potranno mai fuggire dalla loro prigionia;
. - “Bad Idea”: per le quali intravvedo anche una minima possibilità di sban per il futuro ma che, al momento, sarebbe davvero una pessima mossa rendere legali in quanto, quasi sicuramente, rovinerebbero il formato;
. - “Risky Bet”: pericolose e la cui legalità dall’oggi al domani rappresenterebbe sicuramente un rischio ma potrebbe anche pagare con un meta migliore ed una giocabilità rinfrescata del mondo Pauper, tuttavia si sa: quando l’argomento è così delicato, meglio non correre rischi;
. - “Maybe Safe” dove la scommessa sembra avere delle percentuali più a favore anche se una piccola dose di rischio rimane; entriamo quindi nel territorio dove risiedono le bannate in cui si può discutere di eventuali benefici al formato in caso di ipotetico sban;
. - “Unban Now” dove albergano le figurine che più di tutte mi auguro vengano sbannate e che, a mio modo di vedere, comportano un rischio accettabile e apporterebbero probabili miglioramenti al Pauper in termini di varietà, giocabilità e equilibrio nel meta.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/2x2-119-monastery-swiftspear-320x447.png)
Monastera è stata additata da molti come carta di un altro formato fin dal suo downgrade, devo premettere che non sono completamente dello stesso avviso.
Drop a 1 forti per Mono Red continueranno ad uscire perché questa è la direzione per le comuni della casa madre: basta analizzare gli ultimi anni dove Monastera è stata solo uno dei nuovi drop a 1 rossi che hanno spostato l’asticella in alto, alla quale si aggiungono Goblin Blast-Runner, Goblin Tomb Raider e Clockwork Percussionist.
Il motivo per cui penso che quella volta abbiano bannato la carta sbagliata è proprio la direzione dell’innalzamento del power level dei drop a 1 rossi, sarei andato a colpire un elemento del mazzo che ha decisamente meno probabilità di essere stampato comune visto che Gleeful Demolition ha il simbolino argento: sto parlando della namesake card dell’archetipo ossi Kuldotha Rebirth.
Andare ad attaccare l’elemento “go wide” del mazzo, quello che in coppia con Goblin Bushwhacker porta al tanto temuto burst di danni lasciando potenzialmente 4 fastidiosi pezzi da risolvere per il turno dopo, in questo modo il mazzo difensore prenderà sicuramente danni i primi turni come dovrebbe essere contro un archetipo come Mono Red, ma poi potrebbe cercare di stabilizzare con delle semplici removal 1×1 senza dover per forza dover fronteggiare 3 goblin che escono da una spell a costo 1.
Monastery Swiftspear è sicuramente una carta che fornisce a Mono Red un burst aggressivo notevole per cui sbannarla ora sarebbe un azzardo, ma trovo ragionevole un suo sban quando si deciderà finalmente di agire sul vero elemento fuori posto dell’archetipo.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/fem-18b-high-tide-320x447.png)
Prima di fare qualsiasi discorso teorico sulla storica carta, meglio porsi una domanda concreta: se High Tide venisse sbannata oggi, sarebbe possibile creare un combo che rompa il formato?
Tutti le chiacchere vertono su questo punto, per cui qualche mese fa ormai, ho provato a buildare una lista decente, dopo letteralmente ore di solitario ed aver capito come funziona o di cosa ha bisogno il mazzo durante la scombata, sono arrivato qui.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/Immagine-2024-12-11-091930-960x416.png)
Premetto che in solitario su mtgo carte come Snap e Gigadrowse non sono realmente giocabili, detto ciò questa lista ha una scombata incredibilmente consistente di quarto che non passa dal cimitero o da creatura a differenza di Cycle-Storm, inoltre può provarci anche di terzo se necessario ma non con le probabilità a favore.
Il punto è che la scombata di quarto di questo archetipo non avrebbe pari nel formato ad oggi ed introdurre un combo turno 4 così, avrebbe ben poco senso ora come ora e sarebbe davvero pericoloso, in linea con la categoria.
Carte del genere possono uscire tranquillamente dalla banlist se la loro combo ha qualche elemento di fragilità o qualche debolezza insita come passare da cimitero o creatura quindi essere vulnerabile a removal generiche o reliquie, High Tide al momento metterebbe solo una spada di Damocle che, salvo counter o scartini, si abbatterebbe sul malcapitato avversario puntualmente di quarto.
Anche se il formato dovesse arrivare a momenti in cui l’interazione regna suprema con Faeries al top della catena alimentare che tiene in check qualsiasi tipo di combo, resta davvero rischioso lo sban di combo solidi perchè basta che il metagame subisca qualche cambiamento e gli elementi di check vengano meno, che si ci ritrova già ad una situazione problematica.
Attualmente una combo che richiede una creatura ed un aura, oltre ad aver bisogno di una terza carta per una chiusura deterministica, è in discussione per un eventuale ban.
Passo e chiudo.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/mh1-220-arcum-s-astrolabe-320x447.png)
Un Prophetic Prism sotto steroidi dal costo dimezzato di cui vorrei ricordare un punto fondamentale: non fu bannato semplicemente perché fare “uccello, rimbalzo sasso, faccio sasso” era diventato incredibilmente veloce ed efficiente, anche se bisogna precisare che lo stesso giochino con Synth è meno stabile col colore ma genera potenzialmente più vantaggio.
Astrolabio fu bannato perché con lui era troppo facile splashare e tutti potevano giocare ogni tech off-color a piacimento, dove gli archetipi erano diventati un miscuglio di carte sinergiche ad astro e una pletora di risposte situazionali ma che ribaltavano i MU negativi: ogni mazzo poteva giocare Weather the Storm, tutti potevano giocare Gorilla Shaman, ognuno poteva sidare dentro wrattine all’occorrenza.
Quanto tutti possono giocare tutto troppo facilmente e la color pie viene violata senza pagare onerosi prezzi, il formato Pauper perde d’identità e diventa una triste raccolta di accozzaglie.
Questo creerebbe problemi sul bel gioco e di uniformità più che sul bilanciamento di power level.
Non trovo assurdo uno sban di Astrolabio per rivitalizzare archetipi come Tron, Boros o mazzi tricolor, soprattutto in meta dove questi elementi vanno a perdersi, ma il pericolo sopracitato è un elemento di rischio da tenere in alta considerazione.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/mkc-277-mystic-sanctuary-320x447.png)
Il blu è troppo scarso ed in late game perde la guerra di vantaggio carte contro i mazzi dispute-based?
Perchè non dargli questo bell’elemento mezzo prison e mezza assicurazione per il late game?
Facciamo due considerazioni molto importanti.
La prima riguarda le carte che creavano loop con Santuario come Deprive e la dimenticata Tragic Lesson, queste carte creavano situazioni dominanti e lockavano partite in un meta decisamente clunky dove mirror di midrange e control erano all”ordine del giorno ed in cui mazzi aggro o fast combo Tier non esistevano; oggi quelle spell sarebbero al limite dell’ingiocabile anche con santuario legale semplicemente perchè il mana è troppo veloce per un Counterspell che ti rimbalza una landa lasciandoti indietro o per un semplice pesco 2 scarto 1 a ben 3 mana, visto che l’altra opzione non è contemplabile fino al lategame.
Con santuario sbannato domani, mi sentirei sporco ed eccessivamente goloso anche solo a mettere il mono Deprive tutorabile di Merchant Scroll o Teachings salvo io non stia giocando hard Control ed anche in quel caso proverei la mia buona dose di colpevolezza e vergogna.
L’altra considerazione fondamentale: Santuario è tutorabile di Lorien Revealed in quanto Isola e ciò la renderebbe comodamente accessibile in qualsiasi momento del mid-late game.
Oltre al potersi riciclare le risposte dal cimitero all’occorrenza, c’è una power play che voglio menzionare: a 4 mana senza quinta terra, ciclo Lorien per Santuario, di T5 faccio il landrop di turno, Santuario riprende Lorien che verrà castata il turno dopo.
Il fatto di non rimanere stallati a 4 lande ed assicurarsi un pesco 3 all’ingresso del late-game è un lusso importante che garantisce stabilità limitando le situazioni dove gli U-based rimangono troppo presto senza gas se non riescono a risolvere un emblema safe.
Onestamente, data l’attuale difficoltà degli U-based, non mi dispiacerebbe il boost di Santuario dato che il rischio di lockate con Deprive e Tragic Lesson è trascurabile rispetto al passato, per un U-based non è per nulla facile arrivare integri al lategame questo mondo di Affo, Glee, RG Monsters e Mono Red, almeno in quello stadio del gioco diamogli una mano.
Il vero pericolo sta nel fatto che questo upgrade non sarebbe giustificato qualora dovessero essere nerfata la dispute-engine alla base del meta: questa voglia di sban potrebbe essere gonfiata dalle difficoltà del meta attuale ma potrebbe essere un azzardo perdente nel medio periodo.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/mrd-62-disciple-of-the-vault-320x447.png)
A differenza dei vari artifact-abuser in questa tierlist, ho deciso di mettere discepolo come il più “safe” da sbannare relativamente agli altri perchè è un rosicchiatore di punti vita che, salvo situazioni da mid-late game e con l’appoggio di sac-outlet come Makeshift Munitions e Krark-Clan Shaman, non è in grado di proporre fior di danni nei primi 4-5 turni del game.
Un’altra grande differenza rispetto agli effetti plating sta nel fatto di non potere proporre grandi quantità di danni in più turni per battere eventuali lifegain: se equipaggio/incanto una creatura con un plating-effect ad ogni turno di combact dove quella creatura connette faccio un burst di danni, mentre con discepolo posso danneggiare il mio avversario solo in base agli artefatti che riesco a sacrificare e, siccome una volta sacrificato un permanente questo non ritorna per miracolo il turno dopo, questo ci porta ad un effetto di tipo “once” aka non ripetibile.
Continuando sulla via dello sminuire il povero discepolo, bisogna notare che nel suo essere 1/1 non tiene minimamente la board in situazione dove si necessita di una difesa come contro Mono Red, al contrario di un simpatico pippolo glitterato che già di terzo turno può tranquillamente essere un 8/8 insormontabile sopra doppio botto che non tiene semplicemente la board, ci regna.
Dopo aver spiegato perché discepolo è meno pericoloso da sbannare rispetto alle alternative affini, parliamo del suo punto di forza: il fatto che il suo danno non passa dalla combact, fatto estremamente rilevante dato che viviamo in un meta dove la Crisalide che stalla è sempre dietro l’angolo.
Si può perfino arrivare ad un hot take che sa di sacrilego ma puzza di verità: in questo meta di crisalidi, Disciple of the Vault è più minaccioso di Myr Enforcer.
Liberare dalle catene questo drop a 1 oscuro è davvero rischioso al momento perchè la shell Affinity ha attualmente la draw engine migliore nella storia dell’archetipo e questo apparentemente innocuo chierico si inserirebbe a meraviglia in un mondo in cui tutto attorno a lui è un sacrifica e pesca o sacrifica e wratta.
Se Affinity dovesse essere finalmente toccato in maniera significativa, lo sban di discepolo sarebbe senza dubbio il più safe di tutti perchè quando una carta così ridicola sta in banlist è un chiaro segnale che i veri criminali sono ancora in libertà.
.
![](https://www.pauperwave.com/wp-content/uploads/2024/12/mrd-280-cloudpost-1-320x447.png)
Un annetto o due fa avrei detto che l’unico problema di Tron erano i fixini e che se in un’allucinazione collettiva avessero fatto tornare sia Prophetic Prism che Bonder Ornament, l’archetipo sarebbe tornato ad essere, non solo Tier, ma dominatore del formato.
Ora non ne sono più sicuro.
Ora il formato è cambiato in due direzioni avverse al trittico di Urza, più vantaggio carte anche per i mazzi non blu con il solito pacchetto dispute e più velocità grazie a un Mono Red più aggressivo che mai unito a combo che chiudono molto velocemente se indisturbati come Gleezard.
I Locus, a detta di molti affezionati del trittico, rappresenterebbero un Upgrade rispetto alle Terre di Urza, anche se resterebbe il problema del fixing e di come interfacciarsi ad un formato con caratteristiche ostili.
Il ragionamento di fondo è lo stesso di High Tide, nel senso che uno sban non può essere fatto solo perchè la carta in questione in quel momento storico si ritroverebbe in un meta ostile: i metagame cambiano e con loro gli elementi di ostilità per quella carta neo-sbannata potrebbero venire meno liberando le potenzialità del vero mostro.
Nello specifico, se i Locus dovessero venire sbannati e nel tempo dovessero venir liberati Bonder e Prisma o venissero stampati fixini decenti, contemporaneamente in un meta senza più combo in stile Gleezard e dove Mono Red viene contenuto scivolando a Tier 2, allora i Locus potrebbero dimostrarsi problematici.
Sembrano tanti “Se” ma gli scenari che li racchiudono non sono così improbabili: sban di Prisma, ban di Lucertola o Glee, il meta si setta da Mono Red, questo scenario che allenterebbe le avversità ai Locus non è così irrealistico dopotutto.
Potrebbe essere una scommessa che allarga il meta dando nuova linfa a Tron ma se nel meta dovessero spostarsi troppi tasselli, allora quella varietà conquistata diverrebbe un problema che ci si è andato a cercare.
“Risky Bet” un nome di categoria azzeccato.
.